Nella zona industriale di Bari Promed (https://lnkd.in/dK3fTa6Q) rifornisce grandi navi mercantili, civili e militari, navi da crociera e traghetti di lungo corso, di componenti, beni, cibo.
Fare questo lavoro significa operare con modelli logistici e di approvvigionamento complessi e estremamente flessibili. La pianificazione e la logistica giocano un ruolo cruciale per assicurare che le forniture raggiungano le navi in modo tempestivo e efficiente, soprattutto considerando le dimensioni e la scala delle operazioni coinvolte.
La rete di approvvigionamento deve essere efficiente e affidabile, e coinvolge nei livelli di qualità l’acquisto, lo stoccaggio e la distribuzione di classi molto differenziate di prodotti, che richiedono di essere conservati e movimentati lungo una catena del freddo a partire d -20 gradi centigradi.
Coordinare con i fornitori il rispetto delle normative sanitarie e di sicurezza. per garantire la qualità e la freschezza dei prodotti alimentari, è uno dei passaggi cruciali di tale catena.
Sviluppare partnership strategiche con i principali porti e terminali portuali per facilitare le operazioni di consegna e approvvigionamento è certamente un elemento di competitività.


