L’impellenza della Governance nelle piccole e medie imprese

Competizione globale, velocità e pervasività dei processi di innovazione, trasformazione digitale ed energetica, volatilità dell’economia, specializzazione delle competenze – solo per citare i più importanti – sono i temi che impongono alle aziende di dotarsi di una governance solida e sostenibile.

1. Governance aziendale: cos’è e quali sono i principali modelli

Il concetto di governance (termine informale per corporate governance) è l’insieme di regole e procedure che disciplinano la gestione e la direzione (il governo) di un’impresa o di un ente.
Obiettivo primario è l’efficacia strategica dell’impresa, la modalità con la quale vengono prese le decisioni aziendali e le modalità necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Parlare di governo d’impresa significa riferirsi ad ambiti molto differenziati della attività dell’impresa ovvero come la società è diretta e controllata.
Fra le regole che rientrano in una buona corporata governance ci sono anche le leggi e le norme di settore del paese in cui la società ha sede e che investono la sfera di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nella società, dagli amministratori ai manager fino a tutti i collaboratori, includendo le modalità con cui vengono concesse deleghe e la misurazione delle performance.

2. Quali sono i vantaggi per le PMI

Una governance moderna e sostenibile è essenziale anche nelle piccole e medie imprese (PMI) per diverse ragioni, che vanno dall’efficienza operativa al miglioramento della reputazione e alla resilienza a lungo termine:

·      mitigare i rischi operativi, legali e reputazionali: la governance contribuisce a proteggere l’azienda da potenziali minacce che potrebbero comprometterne la continuità;

·      le PMI con una governance trasparente e sostenibile tendono ad avere una migliore reputazione sul mercato, che può tradursi in una maggiore fidelizzazione dei clienti e attrazione di nuovi, potendo altresì differenziarsi rispetto alla concorrenza;

·      la governance introduce processi e strutture organizzative chiari, che migliorano la gestione delle risorse umane e materiali, anche attraverso decisioni rapide e informate, basate su dati concreti e analisi;

·      le PMI che sono dotate di una governance definita risultano più attraenti per gli investitori e le istituzioni finanziarie, che cercano aziende gestite in modo responsabile e trasparente;

·      pratiche di governance solide riducono i rischi di cattiva gestione finanziaria e migliorano l’affidabilità creditizia dell’azienda, facilitando l’accesso a finanziamenti e credito a condizioni più favorevoli;

·      pratiche di governance sostenibili possono essere facilmente adottate nell’ambito della responsabilità sociale, migliorando le relazioni con i dipendenti, le comunità locali e altre parti interessate.

3. Come facilitare l’introduzione di schemi di governance nelle piccole aziende

Introdurre schemi di governance moderni e sostenibili in aziende gestite prevalentemente da gruppi famigliari può essere una sfida, poiché spesso queste imprese sono caratterizzate da strutture decisionali centralizzate e basate su relazioni personali. Tuttavia, è indubbio che una governance efficace può portare molti benefici anche in contesti familiari.

La prima priorità è la governance: consapevolizzare i membri della famiglia sui benefici di una buona governance aziendale, illustrando come essa possa migliorare la gestione, aumentare la trasparenza, ridurre i conflitti e sostenere la crescita a lungo termine.

E’ poi necessario fare chiarezza sui ruoli. Essenziale definire chiaramente le responsabilità di ciascun membro della famiglia all’interno dell’azienda, distinguendo tra ruoli operativi e ruoli di governance. E, naturalmente, per evitare conflitti di interesse, è necessario separare il ruolo di proprietario da quello di manager, assicurando che le decisioni siano prese nell’interesse dell’azienda e non solo della famiglia.

Per quanto piccola una società è bene che sia amministrata da un consiglio di amministrazione che includa membri esterni e indipendenti, giacché questo può portare una prospettiva esterna, promuovere la trasparenza e migliorare il processo decisionale.

Nessun sistema di governance poi, può esimersi dallo sviluppo di piani di successione per garantire la continuità aziendale. Piani di questo tipo normalmente includono includere criteri trasparenti per la selezione dei successori e percorsi di sviluppo per prepararli al ruolo.

Quale conseguenza dell’adozione di un sistema di governance molto importante è l’attivazione delle seguenti pratiche:

·      introdurre un codice di condotta che stabilisca i valori, i principi e le aspettative comportamentali per tutti i componenti della direzione aziendale e i collaboratori può aiutare a prevenire conflitti e a promuovere una cultura aziendale forte;

·      una comunicazione aperta e trasparente tra i membri della direzione aziendale e con il resto dell’azienda è fondamentale per costruire fiducia e allineare tutti verso obiettivi comuni;

·      implementare pratiche di reportistica regolari e trasparenti migliora la gestione finanziaria e dimostra l’impegno verso una governance responsabile;

·      iniziare con piccoli cambiamenti, come la formalizzazione di alcuni processi o l’introduzione di riunioni regolari del consiglio di amministrazione, può facilitare l’adozione di pratiche di governance più complesse.

Introducendo gradualmente queste pratiche, le aziende famigliari possono evolversi verso una governance moderna e sostenibile, mantenendo allo stesso tempo i valori familiari che spesso costituiscono un elemento distintivo e un vantaggio competitivo.

4. Le tipologie di soggetti in grado di agevolare l’introduzione di schemi di governance nelle PMI

L’introduzione di schemi di governance nelle piccole e medie imprese può essere facilitata da diversi tipi di soggetti, ciascuno con competenze specifiche e approcci diversi. Ecco le principali tipologie di soggetti in grado di agevolare questo processo:

Specialisti in Governance

Questi consulenti hanno una profonda conoscenza delle pratiche di governance e possono aiutare le PMI a strutturare i loro organi decisionali, definire ruoli e responsabilità, e creare procedure operative efficaci.

Esperti in Cambiamento Organizzativo

Possono supportare l’azienda nella gestione del cambiamento culturale necessario per adottare nuove pratiche di governance, fornendo formazione, guida e facilitando il dialogo tra le parti interessate.

Associazioni di Categoria e Camere di Commercio

Associazioni di categoria come le confederazioni di imprese e le camere di commercio offrono supporto sotto forma di workshop, seminari e consulenze per aiutare le PMI a comprendere l’importanza della governance.

Queste organizzazioni spesso sviluppano linee guida e manuali di best practice che le PMI possono seguire per implementare schemi di governance efficaci.

Università e Centri di Ricerca

Le università e i centri di ricerca possono offrire programmi specifici per imprenditori e manager di PMI sulla governance aziendale, fornendo le competenze necessarie per implementare e gestire nuovi schemi.

Questi istituti spesso conducono ricerche su modelli di governance innovativi che possono essere adattati alle esigenze delle PMI.

Consulenti Legali e Societari

I consulenti legali specializzati in diritto societario possono aiutare le PMI a comprendere le implicazioni legali delle diverse strutture di governance e a redigere documenti chiave come statuti e regolamenti interni.

Forniscono assistenza per garantire che le nuove strutture di governance siano conformi alle normative locali e internazionali, riducendo il rischio di controversie legali.

Ognuno di questi soggetti può fornire un contributo unico per facilitare l’introduzione di schemi di governance nelle PMI, a seconda delle specifiche esigenze e circostanze dell’azienda. Combinare diverse fonti di supporto può aumentare significativamente le possibilità di successo nel miglioramento della governance aziendale.

Gianni Sebastiano