Il 7 febbraio 2024 alle 14:30 Orienta si presenta alla comunità di business del territorio pugliese con un convegno in Confindustria Bari e BAT.
Il tessuto industriale italiano è caratterizzato da organizzazioni ineguali, con problemi di produttività, insufficienza dei servizi delle pubbliche amministrazioni, disuguaglianze territoriali, sociali, di genere. Alla radice c’è una questione di qualità delle organizzazioni e del lavoro. Una debolezza comune alla maggior par e delle Imprese, delle realtà del terzo settore, della Pubblica Amministrazione. Le eccezioni non mancano ma costituiscono una minoranza che oggi vive la sfida di un livello di incertezza e volatilità senza precedenti.
Servono politiche e progetti per organizzazioni e lavori di qualità come punto di partenza, e non di arrivo, per il rilancio del Paese.
La questione organizzativa va assunta come l’oggetto di specifiche iniziative di investimento e di programmi di medio e lungo periodo, modelli e metodi di una nuova sociotecnica 5.0 in grado di promuovere al contempo prosperità di lungo periodo alle imprese, alle PA e alle comunità.
Il convegno affronta le modalità del successo sostenibile, l’obiettivo che guida l’azione delle organizzazioni che si sostanzia nella creazione di valore nel lungo termine a bene icio degli interessi di tutti gli stakeholder.
AGENDA DEI LAVORI E INTERVENTI:
Saluti e apertura lavori
Sergio Fontana – Presidente di Confindustria Puglia e Bari e BAT
Modera e coordina
Gianni Sebastiano – Fondatore e Presidente Orienta Presidente Sezione Terziario Innovativo e Comunicazione, Confindustria Bari e BAT
Disegnare l’Italia
Federico Butera – Professore Emerito di Scienze dell’ Organizzazione Università Milano Bicocca e Roma Sapienza, progettista di organizzazioni complesse
Il Successo Sostenibile nella azione del governo della Regione
Gianna Elisa Berlingerio – Direttora Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia
Sud, PNRR e Imprese
Gianfranco Viesti – Ordinario di Economia applicata presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari, esperto di economia internazionale, industriale e regionale
Successo e Impresa Sostenibile
Pierpaolo Pontrandolfo – Ordinario Politecnico di Bari, Presidente Nazionale Associazione italiana di Ingegneria Gestionale
Trasformazione Digitale e Successo Sostenibile
Giustina Secundo – Ordinario di Ingegneria Gestionale, prorettrice all’Innovazione e Terza Missione Università LUM
La leva della Finanza
Antonio Riccio – Responsabile del fondo Cresci al Sud di Invitalia


