Surfare nel mondo VUCA: strategie per affrontare Volatilità, Incertezza, Complessità e Ambiguità

Il momento che stiamo vivendo è particolarmente complesso dal punto di vista del business, questo è dovuto al fatto che ci troviamo in un contesto definito VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity). In questo scenario, gli strumenti e i metodi che abbiamo imparato nelle scuole di management cominciano a mostrare dei limiti. Le aziende devono quindi adottare nuovi approcci per affrontare la volatilità, l’incertezza, la complessità e l’ambiguità che caratterizzano il mercato moderno e guidare le loro persone verso approcci adeguati.

Innovare è un processo Sistemico Adattivo

Per rispondere a queste sfide, è essenziale definire un processo di innovazione che sia sia sistemico che adattivo. Un processo sistemico è caratterizzato da passi chiari e precisi, mentre un processo adattivo è capace di adeguarsi rapidamente ai cambiamenti del contesto. Questo approccio si contrappone ai metodi tradizionali meccanico-reattivi, che hanno funzionato fino ai primi anni 2000, ma che oggi risultano inadeguati. L’innovazione sistemica adattiva permette alle aziende di essere proattive e reattive al contempo, navigando con maggiore sicurezza nel mare tumultuoso del mercato VUCA.

Strategie e Strumenti

Le aziende devono adottare processi di innovazione che possano gestire la complessità del contesto VUCA. Un ottimo punto di partenza è seguire i suggerimenti della ISO 56002:2021, una norma internazionale che prevede un processo in più passi per sviluppare un Sistema di Gestione dell’Innovazione (Innovation Management System). Questo sistema fornisce una struttura metodica e disciplinata per gestire l’innovazione, facilitando l’adattamento e l’evoluzione continua delle strategie aziendali.

L’implementazione di un processo di innovazione oggi deve avvalersi di diverse metodologie come Agile, Lean e Design Thinking. Agile, ad esempio, permette di sviluppare prodotti e soluzioni in maniera iterativa e incrementale, mentre Lean si concentra sull’eliminazione degli sprechi e sull’ottimizzazione delle risorse. Design Thinking, invece, promuove l’innovazione centrata sull’utente, incoraggiando la creatività e l’empatia nei confronti delle esigenze dei clienti.

Aspetti Pratici e Operativi

Per iniziare ad abbracciare questo cambiamento l’azienda deve prima definire la propria strategia di innovazione. È fondamentale comprendere il contesto in cui opera e il ruolo che intende giocare nel mercato. Questo concetto è strettamente legato al purpose dell’azienda: avere una bussola e una direzione chiara è essenziale per indirizzare efficacemente i processi di innovazione. Il purpose aziendale è un potente elemento di motivazione che offre ai dipendenti la “ragion d’essere” dell’impresa. Stabilita la direzione, è importante definire un processo di innovazione chiaro, ma che conceda ai dipendenti la giusta autonomia decisionale. Soprattutto bisogna imparare ad essere veloci!

Un mindset agile deve permeare tutta l’azienda. Aziende come Spotify e Valve hanno dimostrato che dare ai dipendenti autonomia decisionale e promuovere una cultura di sperimentazione continua può portare a risultati straordinari. Questo approccio richiede anche una leadership che incoraggi l’innovazione, sostenendo i dipendenti nella loro ricerca di nuove idee e soluzioni.

Un processo sistemico adattivo deve funzionare con risorse limitate grazie a un approccio agile e frugale. Piccoli passi rapidi e la capacità di cambiare direzione in base alla risposta del mercato sono fondamentali. Le risorse finanziarie, umane e tecnologiche devono essere allocate in modo efficiente, garantendo che ogni investimento contribuisca effettivamente agli obiettivi di innovazione.

Misurazione e Valutazione

È necessario individuare un insieme di KPI qualitativi e quantitativi diversi dai classici KPI utilizzati per misurare le performance dell’azienda. Questi KPI devono misurare la velocità con cui l’azienda si muove verso qualcosa di nuovo e incerto. Sebbene sia complicato misurare questi elementi, è uno sforzo necessario per lavorare con obiettivi sempre chiari. Ad esempio, metriche come il tempo di risposta alle opportunità di mercato, il numero di iterazioni di prodotto completate, e il tasso di adozione delle nuove soluzioni possono offrire una visione più accurata del progresso innovativo.

Le aziende devono continuamente mettere in discussione e in modo agile immaginare più futuri possibili in modo Fuzzy, per non rimanere mai completamente fuori dai processi di trasformazione del mercato. Questo richiede un monitoraggio costante dei KPI e un adattamento rapido delle strategie basato sui dati raccolti. Strumenti di analisi predittiva e intelligenza artificiale possono supportare questo processo, offrendo insight preziosi per decisioni informate e tempestive.

Visione a Lungo Termine

Il beneficio a lungo termine di adottare un processo sistemico adattivo è quello di “surfare” le onde del mercato, sfruttandone la velocità e i cambiamenti per prosperare. Invece di subire passivamente le turbolenze del mercato, le aziende possono utilizzarle a proprio vantaggio, trasformando le sfide in opportunità. Questo tipo di processo crea un mindset e strumenti che permettono di avere chiarezza negli obiettivi e nella direzione aziendale, adattandosi rapidamente ai cambiamenti.

Questo aiuta le aziende a mantenere la loro competitività e a prosperare in un ambiente di business in continua evoluzione. Le aziende che riescono a implementare con successo questo tipo di processo sviluppano una cultura dell’innovazione che le rende resilienti e pronte a rispondere alle nuove sfide. La capacità di adattamento e la velocità di reazione diventano fattori critici di successo, garantendo che l’azienda rimanga sempre all’avanguardia nel proprio settore.

Conclusione

In un contesto VUCA, le aziende devono innovare attraverso processi nuovi  per rimanere competitive e prosperare. Implementare questi processi richiede una strategia chiara, risorse appropriate e un continuo monitoraggio e adattamento. Solo così le aziende possono sfruttare le onde del mercato e mantenere la loro posizione in un ambiente di business in continua evoluzione. Bisognare essere pronti a ridefinire continuamente i propri obiettivi e strategie, garantendo che l’innovazione non sia solo una reazione ai cambiamenti, ma una forza proattiva che guida il cambiamento.

Felice Vitulano